che offrono il loro supporto e la loro esperienza ai propri pari
Utenti familiari esperti
U.F.E.
che offrono il loro supporto e la loro esperienza ai propri pari
Utenti familiari esperti
U.F.E.
Utenti familiari esperti in supporto fra pari
E.S.P.
Utenti familiari esperti in supporto fra pari
E.S.P.
PERCORSI PERSONALI DI RIPRESA E TRASFORMAZIONE
RECOVERY
PERCORSI PERSONALI DI RIPRESA E TRASFORMAZIONE
RECOVERY
SOSTIENICI
cosa puoi fare tu
1. Utenti Familiari Esperti (UFE)
Gli UFE sono il risultato più visibile e importante del fareassieme: Utenti e Familiari Esperti per esperienza, presenti in tutte le aree del Servizio (Centro di salute mentale, Équipe Territoriali, Centro Diurno, Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, Area Abitare, Area Lavoro, Percorsi di Cura Condivisi, Attività di sensibilizzazione e contrasto allo stigma, Cicli d’incontro per i familiari, Gruppo di progettazione partecipata, Progetto FARē), che offrono il loro supporto e il loro sapere esperienziale ai propri pari.
Complessivamente nel Servizio lavorano 40 UFE. L'esperienza come UFE è aperta a utenti che hanno intrapreso un percorso di recovery o a familiari disponibili a spendersi alla pari dopo un periodo di affiancamento nelle varie aree del Servizio.
Telefono: 0461 902881-84; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2. Tirocini Lavorativi
L'Associazione Il Cerchio Fareassieme Onlus e il Servizio di salute mentale di Trento sono impegnati a promuovere numerose attività lavorative per gli utenti del Servizio.
Le attività sono finalizzate al recupero delle loro capacità lavorative e alla diffusione della cultura dell'inclusione sociale contro il pregiudizio e la discriminazione.
Oltre alle occasioni di inserimento lavorativo supportate per i più "fortunati" da leggi nazionali e locali, dalle cooperative sociali, dalle clausole sociali, dalla Legge 68/99, all’interno del Servizio sono nate alcune possibilità occupazionali che vengono offerte a quanti non sono in grado di entrare nei percorsi di inserimento lavorativo ordinario e che sono affiancati da cittadini volontari competenti nell’area di lavoro specifica.Cinque/sei squadre funzionano dal 2010 e vedono coinvolti più di 50 utenti ogni anno.
Qualsiasi cittadino, associazione, impresa o ente può acquisire i beni e i servizi prodotti, contribuendo così al successo delle attività proposte.
3. Donazioni
Il cerchio Faressieme è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale).
Le erogazioni liberali possono beneficiare delle agevolazioni fiscali.
In particolare:
le persone fisiche possono detrarre dall’imposta lorda il 19% dell’importo donato a favore delle O.N.L.U.S. fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art.13 bis, comma 1 lettera i-bis del D.p.r. 917/86)
le imprese possono dedurre le donazioni a favore delle O.N.L.U.S.per un importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.65, comma 2 lettera c sexies del D.p.r. 917/86).
IBAN: IT 02 O 0830 4018 4500 0045 3544 14
4. Cittadinanza Attiva (Volontariato)
Diventare cittadino attivo vuol dire mettere a disposizione gratuitamente il proprio tempo e la propria esperienza nello svolgere attività organizzate dall’ associazione, nel rispetto dei principi del fare assieme che ispirano la pratica quotidiana.
3. Dona il 5 x 1000!
Denominazione
Associazione Il Cerchio
Fareassieme Onlus
C.F. 96072050220
P. IVA 01963160229
AUT. PAT n. 83 del 21/02/2020
Sede Operativa
Via G.B. Borsieri n. 8 38122
38122 Trento - Italy
Sede Legale
Via Scipio Sighele n. 5 38122 Trento - Italy
Contatti
+39 0461 097691
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.